I servizi WMS e WFS del dataset esposto nella sezione di consultazione pubblica del sito web di MOSAICO,
definiti secondo gli standard internazionali (OGC), sono scaricabili attraverso il metadato disponibile nel Catalogo dei Metadati di ISPRA.
Link
In accordo a quanto previsto dall'articolo 17-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152,
sono in corso le attivita' di ricognizione finalizzate alla riperimetrazione dei siti contaminati attualmente classificati di interesse nazionale ai fini della bonifica,
escludendo le aree e i territori che non soddisfano piu' i requisiti di cui all'articolo 252, comma 2, del TUA.
Tale attivita', svolta dal MASE col supporto di SNPA e degli enti locali competenti,
ha portato finora (febbraio 2025) alla riperimetrazione di 10 SIN
(Terni-Papigno, Pioltello e Rodano, Cogoleto-Stoppani, Brindisi, Fidenza, Priolo, Cengio e Saliceto, Manfredonia, Taranto e Napoli Orientale).
Link a sito web ISPRA
Link a sito web MASE
La Banca dati degli indicatori ambientali, organizzata in 39 temi con oltre 300 indicatori, e' realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA). Al 31 dicembre 2024 sono stati aggiornati 131 indicatori.
Link.
Il rapporto statistico, realizzato dall'ISPRA in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell'ambiente regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA),
descrive lo stato dell'ambiente in Italia attraverso piu' di 300 indicatori e contenuti informativi raccolti in 21 aree tematiche.
Link
La Delibera del Consiglio SNPA n. 226/23 del 30 novembre 2023 ha approvato il testo delle Linee Guida n. 46bis/2023 'Indicazioni per l'applicazione dell'analisi di rischio ai materiali di riporto all'interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica' quale Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 'Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica'.
Link.
MOSAICO il sistema informativo nazionale sui siti contaminati, realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la collaborazione di Regioni e Province Autonome, rende disponibili le informazioni sui procedimenti di bonifica di competenza regionale: circa 15.000 quelli inseriti online che si possono trovare con un click. Migliaia di informazioni sullo stato della contaminazione, sullo stato di avanzamento tecnico e amministrativo, sul territorio dove insiste il sito, sulle autorita' coinvolte. MOSAICO pone l'Italia all'avanguardia nel panorama europeo delle bonifiche.
Nel corso dell’evento sarà resa disponibile la sezione pubblica di consultazione di MOSAICO.
Sul sito del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente sono state pubblicate le Linee Guida SNPA n. 46/2023 - “Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.
Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi (18.823) - Link.
Documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”, sul sito del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente.
LinkIl rapporto delinea, in modo sintetico e chiaro, un quadro delle condizioni di salute delle componenti ambientali e delle loro complesse interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori della Banca dati degli indicatori ambientali. Come la Banca dati, il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) - Link.
La Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA, con più di 300 indicatori, è la più completa raccolta di dati statistici e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). Gli indicatori sono strutturati in schede contenenti informazioni di tipo descrittivo (metadati) quali, ad esempio, gli obiettivi da raggiungere, la valutazione dello stato, il trend e dati rappresentati con grafici, tabelle e mappe.
Link.Documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee Guida di Sistema.
LinkIl primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili. Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019 - Link.